Highlights Primo piano Attualità

Rivoluzione del Gusto: Champagne e abbinamenti che rompono le regole

Il mondo degli abbinamenti cibo-vino è vasto e sorprendente, e lo Champagne, con la sua versatilità e complessità, offre infinite possibilità. Mentre i classici accostamenti con ostriche, caviale e formaggi sono la consuetudine, esiste un universo di combinazioni meno convenzionali, accoppiamenti culinari inusuali, che possono sorprendere, offrendo nuove prospettive sul piacere del gusto. La prossima volta che stapperete una bottiglia di Champagne, provate uno di questi abbinamenti: ne resterete piacevolmente sorpresi.

champagne_glugulp_lallier_renoir_larmandier_margaine.jpg

Champagne e pizza

La pizza, uno dei simboli della cucina italiana, può sembrare ancora per molti un compagno inusuale per lo Champagne, ma è senza dubbio un connubio vincente. Prendiamo ad esempio una pizza bianca con mozzarella e funghi: si abbina perfettamente con un Blanc de Blancs, che esalta la cremosità del formaggio e il gusto terroso dei funghi. Per una Margherita classica, invece, uno Champagne Rosé, con le sue note fruttate esalta la dolcezza del pomodoro.

Champagne e popcorn

Avete mai provato i popcorn abbinati allo Champagne? Un accostamento decisamente curioso ma sorprendentemente bilanciato. Il contrasto tra la croccantezza dei popcorn e la finezza dello Champagne funziona in modo inaspettato: la leggerezza dei popcorn si sposa con le bollicine, mentre il burro crea un ricco contrasto con l’acidità e la freschezza dello Champagne. Un aperitivo diverso dal solito, ma davvero piacevole.

Champagne e hamburger

Parliamo della versione gourmet: abbinare lo Champagne a versioni raffinate del cosiddetto “junk food” rappresenta una delle più audaci reinterpretazioni della gastronomia contemporanea, capace di creare un’esperienza culinaria del tutto nuova. Immaginate un cheeseburger con formaggio stagionato, pancetta croccante e salsa BBQ, abbinato ad uno Champagne Brut/Extra Brut. La freschezza dello Champagne bilancia la ricchezza del formaggio e della carne, creando un equilibrio gustativo sorprendente.

Champagne e patatine fritte

Uno degli abbinamenti più inaspettati ma deliziosi è quello tra Champagne e cibi fritti. In questo caso le bollicine dello Champagne svolgono un ruolo fondamentale nel rinfrescare il palato dall’untuosità dell’olio. Provate lo Champagne con una tempura di gamberi, fish and chips o anche semplici patatine fritte. Le patatine aromatizzate al tartufo, in particolare, trovano nello Champagne un compagno perfetto: il profumo intenso e terroso del tartufo si armonizza con le note tostate e lievitate di un Brut Blanc de Blancs, mentre la vivacità delle bollicine bilancia il grasso e il sale delle patatine, rendendo l'accostamento irresistibile e raffinato.

champagne_louis_roederer_francis_boulard.jpg

Champagne e sushi

Il sushi, con la sua delicata combinazione di riso, pesce crudo e alghe, si abbina splendidamente allo Champagne. La freschezza dello Champagne esalta la delicatezza del pesce crudo, e allo stesso tempo alleggerisce la bocca dai sapori intensi del wasabi e della salsa di soia. Uno Champagne Brut Blanc de Blancs, con le sue note minerali e la finezza delle bollicine, bilancia perfettamente la dolcezza del riso e la sapidità del pesce. In particolare, uno Champagne Rosé è ideale per accompagnare sushi con pesci grassi come il tonno o il salmone, il cui sapore deciso si armonizza alla perfezione con le note fruttate del rosé.

Champagne e piatti piccanti

I cibi piccanti sono notoriamente difficili da abbinare al vino, ma lo Champagne, grazie alla sua versatilità, può sorprendere piacevolmente anche con piatti speziati. Provate un Demi-sec con la cucina tailandese piccante o con piatti indiani al curry: la sottile dolcezza dello Champagne smorza la piccantezza, bilanciando la sensazione di calore, mentre le bollicine aggiungono una piacevole sensazione di leggerezza e freschezza al palato. Inoltre, un Demi-Sec dalla struttura complessa esalta i sapori più ampi dei piatti, rendendo l'abbinamento non solo equilibrato, ma anche particolarmente intrigante e delizioso.

Champagne e tacos di pesce

Portiamo l'abbinamento ad un livello internazionale con i tacos, un piatto tipico della cucina messicana. Provate, ad esempio, i tacos di pesce: lo Champagne, con la sua acidità e mineralità, bilancia perfettamente la speziatura e la freschezza del pesce. Un Brut Nature è un’ottima scelta per mantenere l’armonia del palato tra un boccone e l’altro.

jacques_lassaigne_gluguglp.jpg

Champagne e cioccolato fondente

Sebbene si pensi che cioccolato e vino siano incompatibili, lo Champagne può essere l'eccezione che conferma la regola. Un Demi-Sec si abbina sorprendentemente bene al cioccolato fondente, creando un equilibrio tra l'amaro del cioccolato e la dolcezza dello Champagne. Un’esperienza sensoriale complessa e affascinante, soprattutto con un Blanc de Noirs.

Champagne e formaggi piccanti

Mentre lo Champagne è tradizionalmente abbinato a formaggi cremosi come Brie o Camembert, sperimentare con formaggi più pungenti e piccanti come il Roquefort o il Gorgonzola può rivelarsi un'esperienza gustativa incredibile. Optare per uno Champagne con una maggiore dolcezza contrasta il sapore deciso e la sapidità del formaggio; mentre le note agrumate e minerali di un Blanc de Blancs bilanciano la potenza e la piccantezza di questi formaggi, creando un contrasto armonioso.

Esplorare combinazioni inusuali tra Champagne e cibo non è solo un esercizio di creatività culinaria, ma anche un viaggio attraverso nuove percezioni gustative. Non esistono regole rigide: la chiave è sperimentare e lasciarsi guidare dalla curiosità, senza paura di osare.

Scopri la nostra selezione di Champagne a prezzi speciali. Trova la tua bottiglia ideale e lasciati ispirare. Clicca QUI