Primo piano Highlights News

Champagne di primavera: 10 etichette da scoprire sotto i 50 euro per Pasqua e non solo

Con l'arrivo della primavera e l'atmosfera festosa della Pasqua, è il momento di goderci la bella stagione e festeggiare con un buon Champagne. Se trovare uno Champagne che non superi il budget può sembrare una sfida, in questo articolo, vi guideremo alla scoperta di dieci intriganti NOVITA’ disponibili sul nostro shop online, tutte sotto i 50 euro, che renderanno le vostre ricorrenze ancora più memorabili.

legras_haas_thierry_massin_assailly_champagne_glugulp.jpg

  1. Thierry Massin, Champagne Confluence Rosé

Se gli Champagne rosé sono la vostra passione, allora dovete provare lo Champagne Confluence Rosé di Thierry Massin. Si tratta di un Pinot Noir in purezza della vendemmia 2020, da vigne di Ville-Sur-Arce, nella Côte des Bar, zona in cui il Pinot Noir, si esprime come in nessun altro luogo per la sua ricchezza ed eleganza. Questo rosé ha un incantevole naso fresco e finemente fruttato: ciliegia, ribes nero, fragola, lampone; la bocca è altresì fresca e tesa con uno sviluppo goloso e gourmet di frutti rossi. Dosaggio Brut, è ideale in abbinamento ai dolci della tradizione di Pasqua.

  1. Legras & Haas, Champagne Brut Rosé

Sempre uno Champagne Rosé, ma questa volta di una Maison storica della Côte des Blancs: lo Champagne Brut Rosé di Legras & Haas è un affascinante assemblaggio di Chardonnay (in prevalenza), Meunier e Pinot Noir; un seducente bouquet aromatico con note di frutta rossa fresca, fragole, ribes nero e una sottile speziatura che aggiunge profondità. Il palato è un'esperienza di freschezza e mineralità, con una piacevole acidità e un finale lungo rinfrescante.

  1. Assailly, Champagne Brut Nature

Dall’opulenza degli Champagne Rosé ad un raffinato Blanc de Blancs: lo Champagne Brut Nature di Assailly rappresenta un’ottima scelta per chi ricerca qualità/prezzo, mantenendosi entro un budget di 50 euro. Ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay dei vigneti Grand Cru di Avize, il blend di tre diverse annate, conferisce a questo Champagne profondità e una complessità originali. Il suolo calcareo e il clima della Côte des Blancs contribuiscono a conferire freschezza ed una straordinaria purezza, che si riflettono nel suo profilo gustativo. L'assenza di dosaggio accentua ulteriormente la purezza del frutto e la freschezza minerale dello Champagne, mentre la sua vivace acidità lo rende un autentico piacere da gustare.

paul_clouet_arthur_lelievre_bertrand_delespierre_champagne_glugulp.jpg

  1. Bertrand-Delespierre, Champagne Extra Brut Enfant De La Montagne

Novità del nostro shop online, lo Champagne Enfant de la Montagne della Maison Familial Bertrand-Delespierre è l’assemblaggio di uve Pinot Noir (45%), Chardonnay (35%) e Meunier (20%) da vigne coltivate in alcuni dei più prestigiosi Premiers Crus della Montagne de Reims. Una cuvée tradizionale, prodotta dalla vendemmia 2019 a cui sono stati aggiunti vins de réserve; complessivamente uno Champagne di carattere, con decise note minerali che emergono al palato. Lo Champagne Enfant de la Montagne è un'esperienza appagante, decisamente gourmand, che vi saprà deliziare durante il pranzo di Pasqua o in qualsiasi aperitivo organizzato in queste prime giornate di primavera.

  1. Paul Clouet, Champagne Extra Brut Bouzy Mv

Se siete alla ricerca di uno Champagne che valorizzi il profilo aromatico del Pinot Noir, vi consigliamo lo Champagne Extra Brut Bouzy MV di Paul Clouet. In questa cuvée, il Pinot Noir si esprime in tutta la sua complessità e morbidezza, offrendo note di frutta rossa matura, accenti minerali e una straordinaria finezza. Un Blanc de Noirs che coglie il carattere argillo – calcareo del terroir di Bouzy, Grand Cru della Montagne de Reims, riflettendo un'attenzione scrupolosa ai dettagli e una dedizione impeccabile nel processo di vinificazione.

  1. Arthur Lelièvre, Champagne Extra Brut Prémices

Rimaniamo nella Montagne dei Reims e spostiamoci nel Premier Cru di Ludes per un’altra novità: lo Champagne Prémices di Arthur Lelièvre è il risultato dell’assemblaggio dei tre vitigni tipici con prevalenza di uve Meunier. Lo stile è di ispirazione borgognone con la vinificazione eseguita in fût de chêne, che enfatizza la complessità e la ricchezza aromatica di questo Champagne. Prodotto a tiratura limitata, incarna l'essenza del terroir di Ludes e rappresenta un'autentica rivelazione dell'artigianalità e della passione del suo produttore.

Le ultime NOVITA’ dalla Vallée de la Marne con un budget di 50 euro

apollonis_famille_delouvin_thierry_fournier_emeline_de_sloovere_glugulp_novita.jpg

  1. Famille Delouvin, Champagne Extra Brut Meunier Perpétuel 92/20

Se il vostro cuore batte per gli Champagne Meunier in purezza, non potete perdervi lo Champagne Meunier Perpétuel di Famille Delouvin, un Blanc de Noirs espressione originale della varietà e del terroir della Vallée de la Marne. Base vendemmiale 2020 con l’aggiunta di vin de réserve con il metodo solera (le annate sono dal 1992 al 2019), questo Champagne offre un'esperienza gustativa straordinariamente ricca e intensa. Vinificato in acciaio e in fût de chêne, affina sui lieviti per almeno quattro anni, raggiungendo un’affascinante complessità. Ricchezza aromatica e profondità di gusto lo rendono un vero piacere per i sensi.

  1. Apollonis - Michel Loriot, Champagne Brut Nature Palmyre

Dedicata alle donne della propria famiglia, lo Champagne Palmyre di Apollonis è l'assemblaggio del 65% Meunier e 35% Chardonnay dei migliori vigneti di Festigny nella Vallée de la Marne. Questo equilibrato connubio di varietà offre un'esperienza gustativa interessante, con il carattere fruttato del Meunier che si fonde armoniosamente con la freschezza e la complessità dello Chardonnay. Un'opzione accessibile senza dover spendere una fortuna, entro un budget di 50 euro.

  1. Emeline De Sloovere, Champagne Extra Brut 75/25

Sempre nella Vallée de la Marne, Emeline De Sloovere si sta distinguendo come giovane vigneronne particolarmente attenta al tema della sostenibilità: da quando produce i suoi Champagne, sostituisce le tipiche coperture metalliche delle bottiglie con semplici bande di carta, un’opzione più ecologica. Il suo Champagne Extra Brut 75/25 è il blend di uve Meunier (75%) e Chardonnay (25%), con base vendemmia 2019 arricchita dal 30% di vin de réserve e affinamento sui propri lieviti per almeno 30 mesi. Le sue caratteristiche note fruttate fresche, accompagnate da un sottile tocco di pane e lievitati, aggiungono profondità e complessità al palato. Una buona scelta per riscoprire il piacere dello Champagne nelle giornate di primavera.

  1. Thierry Fournier, Champagne Extra Brut Blanc de Blancs Millésime 2018

Dalla rotondità e profondità degli Champagne a base Meunier, all’eleganza dei Blanc de Blancs 100% Chardonnay. Lo Champagne Blanc de Blancs Millésime 2018 del Domaine Thierry Fournier è il frutto di una scrupolosa selezione delle migliori uve coltivate sulla Rive Gauche della Vallée de la Marne. La degustazione è una scoperta: il naso è agrumato e floreale, mentre il palato è avvolto da eleganti note di burro fresco e arricchito da un finale salino e minerale che freschezza. Un'opzione esclusiva e ricercata perfetta per il pranzo di Pasqua.

Scopri tutti gli Champagne ad un prezzo speciale disponibili sul nostro shop online, clicca QUI